Il valore di biodiversità, credito di relazione e prossimità per il settore bancario

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

La storia bancaria italiana è costellata di una successione di istituzioni finanziarie che hanno comportato un incremento della biodiversità, vale a dire la presenza di una varietà di operatori con una diversità e ricchezza di caratteristiche in termini di finalità imprenditoriale, modello di business, complessità operativa e dimensioni. Essa è un elemento da promuovere poiché porta con sé evidenti benefici in termini di sostegno all’economia reale, favorendo la crescita economica e la concorrenza nel settore, contribuendo alla stabilità stessa del sistema finanziario specie in periodi di crisi. Nel favorire la biodiversità una significativa funzione è realizzata dalla cooperazione di credito, alla quale sono connaturati sia il credito di relazione che la nozione di prossimità, ossia la vicinanza geografica e la forte relazione con il territorio. Una prossimità ancora più sfidante alla luce della forte digitalizzazione in corso, soprattutto post pandemia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The value of biodiversity, relationship credit and proximity for the banking sector
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)28-35
Numero di pagine8
RivistaBANCARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Biodiversità
  • Credito di relazione
  • Prossimità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il valore di biodiversità, credito di relazione e prossimità per il settore bancario'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo