Il valore dell'incontro con lo straniero

Sara Alfieri, Daniela Marzana

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Spesso definita dagli adulti in termini 'deprivativi' (gli adolescenti 'che non') o negativi (bulli, inattivi, prepotenti ecc.), questa generazione di adolescenti sembra mancare di risorse e competenze. Ma è davvero così? Questo libro cerca di rispondere alla domanda, presentando alcuni dati emersi dalla prima rilevazione della ricerca longitudinale Generazione Z, promossa dall'Istituto Toniolo di Studi Superiori in 36 scuole distribuite sul territorio nazionale, che ha coinvolto circa 6000 studenti. L'indagine, grazie al Positive Youth Development Approach, si propone di guardare alle risorse e alle capacità degli adolescenti piuttosto che ai loro limiti. Risorse e capacità che possono emergere anche grazie al contesto in cui nascono e crescono. In particolare, in questa fase della ricerca, sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti: la presentazione dell'approccio teorico; il contributo che gli adolescenti sentono di poter dare alla famiglia, alla scuola e alla loro crescita; il contesto scolastico; l'uso dei media; i comportamenti a rischio 'tradizionali' (abuso di alcool, rapporti sessuali non protetti ecc.); lo studio delle lingue straniere. Chiudono il lavoro alcune indicazioni pedagogiche e riflessioni psicologiche sui risultati emersi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The value of the encounter with the foreigner
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAdolescenti di valore. Indagine generazione zeta 2017-2018
EditorSara Alfieri, Paola Bignardi, Elena Marta
Pagine39-54
Numero di pagine16
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • adolescenti
  • pregiudizio

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il valore dell'incontro con lo straniero'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo