Abstract
[Ita:]Il capitolo, dopo una breve ricognizione sulla storia del turismo, mostrerà come l’economia collaborativa applicata al turismo abbia fatto emergere un nuovo paradigma caratterizzato da specificità di tipo socio-relazionali, esperienziali, pratiche ed economiche e da un’interessante miscela di dimensioni apparentemente antitetiche (come il vecchio e il nuovo, il globale e il locale, la produzione e il consumo). Con l’idea che nella dimensione del viaggio vi siano già in nuce elementi di cambiamento sociale, l’analisi di tali nuove pratiche ha permesso di riflettere su aspetti sociali ed economici più generali, a volte anche controversi, in cui però sono ravvisabili segnali di una nuova progettualità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Tourism in the era of web 2.0 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Italia creativa. Condivisione, sostenibilità, innovazione |
Pagine | 145-167 |
Numero di pagine | 23 |
Volume | 2020 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Condivisione
- Sharing
- Tourism
- turismo