Il traffico internazionale di beni culturali

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo analizza la disciplina penale della circolazione internazionale dei beni culturali a seguito della riforma operata con la L. n. 22/2022, approfondendo altresì il tema, collegato, della falsa documentazione di provenienza e dei rapporti tra le preesistenti fattispecie di falsa asseverazione di opere d'arte e oggetti di antichità e il nuovo delitto di falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali mobili.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] International trafficking of cultural goods
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa tutela penale dei beni culturali
EditorVincenzo Militello, Costantino De Robbio, Gian Luigi Gatta
Pagine103-146
Numero di pagine44
Volume35
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Serie di pubblicazioni

NomeQUADERNO / SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Keywords

  • Criminal Law
  • Cultural Property Trafficking
  • Diritto penale
  • Esportazione illecita
  • Fake Provenance Documentation
  • False asseverazioni di opere d'arte e oggetti di antichità
  • Falso in scrittura privata relativa a beni culturali
  • Importazione illecita
  • L. 9 marzo 2022, n. 22
  • Law 9 March 2022, n. 22
  • Traffico di beni culturali
  • Unlawful Export
  • Unlawful Import

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il traffico internazionale di beni culturali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo