Il terzo settore tra le generazioni. Un'analisi delle relazioni tra i soggetti del welfare plurale

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il terzo settore rappresenta una componente strategica del contesto italiano e internazionale che, nel volume, è analizzata alla luce di due direttici interpretative: la soggettività sociale del terzo settore posta all'interno di uno scenario che, seppure in fieri, pare orientarsi verso un welfare plurale e la prospettiva generazionale come tratto distintivo delle relazioni che lo qualificano, rendendolo ambito sociale nel quale le diverse generazioni entrano in contatto scambiandosi orientamenti valoriali, significati sociali e prassi di intervento . Sono stati altresì considerati i rilievi di ordine metodologico, programmatorio ed operativo che emergono da questo quadro conoscitivo e interpretativo. Si è potuto, in tal modo, condurre, una analisi sociologica relativa alla situazione italiana che, avvalendosi di riflessioni teoriche e di risultanze empiriche, giunge a delineare l'identità sociale del terzo settore ed il suo contributo peculiare alle esigenze societarie, in particolare nell'area dei servizi alla persona.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The third sector between generations. An analysis of the relationships between plural welfare subjects
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine208
ISBN (stampa)88-343-1045-4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2003

Serie di pubblicazioni

NomeSociologia. Ricerche

Keywords

  • generazioni
  • reti sociali
  • solidarietà
  • terzo settore
  • volontariato organizzato
  • welfare plurale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il terzo settore tra le generazioni. Un'analisi delle relazioni tra i soggetti del welfare plurale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo