@book{52834305331041b8a57b80f045a0e9a0,
title = "Il terzo settore tra le generazioni. Un'analisi delle relazioni tra i soggetti del welfare plurale",
abstract = "[Ita:]Il terzo settore rappresenta una componente strategica del contesto italiano e internazionale che, nel volume, {\`e} analizzata alla luce di due direttici interpretative: la soggettivit{\`a} sociale del terzo settore posta all'interno di uno scenario che, seppure in fieri, pare orientarsi verso un welfare plurale e la prospettiva generazionale come tratto distintivo delle relazioni che lo qualificano, rendendolo ambito sociale nel quale le diverse generazioni entrano in contatto scambiandosi orientamenti valoriali, significati sociali e prassi di intervento . Sono stati altres{\`i} considerati i rilievi di ordine metodologico, programmatorio ed operativo che emergono da questo quadro conoscitivo e interpretativo. Si {\`e} potuto, in tal modo, condurre, una analisi sociologica relativa alla situazione italiana che, avvalendosi di riflessioni teoriche e di risultanze empiriche, giunge a delineare l'identit{\`a} sociale del terzo settore ed il suo contributo peculiare alle esigenze societarie, in particolare nell'area dei servizi alla persona.",
keywords = "generazioni, reti sociali, solidariet{\`a}, terzo settore, volontariato organizzato, welfare plurale, generazioni, reti sociali, solidariet{\`a}, terzo settore, volontariato organizzato, welfare plurale",
author = "Lucia Boccacin",
year = "2003",
language = "Italian",
isbn = "88-343-1045-4",
series = "Sociologia. Ricerche",
publisher = "Vita e Pensiero",
address = "Italy",
}