Abstract
[Ita:]I disastri naturali amplificano le vulnerabilità sociali del territorio, evidenziano i meccanismi virtuosi e i malfunzionamenti dei sistemi di governance locale e valorizzano il capitale sociale. Il volume presenta una ricca analisi di casi, mettendo a confronto diversi disastri naturali in un arco di tempo di più di mezzo secolo. Lo studio delle dinamiche sociali dei terremoti, delle alluvioni e dei rischi di eruzione dei vulcani aiutano ad aprire nuove prospettive e riflessioni della sociologia del disastro del nuovo millennio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The earthquake in L'Aquila, the social and territorial resilience in the post-earthquake |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana |
Editor | Silvia Mugnano, Davide Olori Alfredo Mela |
Pagine | 1-192 |
Numero di pagine | 192 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Sociologia dei disastri