Abstract
[Ita:]Qual è il significato della soggettività che compare nel Tractatus "ai limiti del mondo", come "microcosmo" e nel quadro di una riconfigurazione "realista" del solipsismo? Il saggio cerca di mostrare - sullo sfondo della trasformazione wittgensteiniana del solipsismo in una questione antropologica - l'uso che Wittgenstein ha fatto nel Tractatus di alcuni immagini schopenhaueriane modificandone il significato nel quadro della sua personale riconfigurazione del tema dell'io. Che cosa significa, dunque, la tesi, non gnoseologica, per cui all'io si può giungere solo se si comprende in quale misura "il solipsismo sia una verità"? Rispondere a questa domanda di tipo ricostruttivo segna la possibilità di rinvenire i contorni antropologcio-relazionali di quella "crisi del soggetto" che ha caratterizzato l'inizio del Novecento e con la quale ancora oggi non possiamo non fare i conti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The ego theme as the place of Wittgenstein's anti-schopenhauerism |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 349-372 |
Numero di pagine | 24 |
Rivista | Iride |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Keywords
- Crisi soggetto
- Cultura tedesca
- Filosofia Austriaca
- Novecento
- Schopenhauer
- Weininger
- Wiitgenstein