Abstract
[Ita:]Il saggio analizza il contributo dei ceti nobiliari all'organizzazione della vita teatrale a Milano nel secondo Settecento,quando il teatro Ducale presenta stagioni operistiche con stabilità e continuità, nelle quali sono distinte le proposte di drammi e drammi giocosi. Accanto all'impresario responsabile della gestione economica, dai documenti d'archivio emerge la presenza di figure aristocratiche incaricate di fungere da Sovraintendente o Direttore, con diretta responsabilità in materia di ordine pubblico all'interno dell'edificio teatrale e con l'incarico di verificare il cast ingaggiato. Le nozze dell'Arciduca d'Austria nel 1771 furono l'occasione per spettacoli di impronta decisamente cortigiana. Dagli appalti esaminati, si evidenzia l'attenzione della corte viennese alla equilibrata gestione economica del teatro.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Musical theater in Milan: institutional aspects in the last decade of the Ducal |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'amabil rito. Societa e cultura nella Milano di Parini |
Editor | G Barbarisi, C Capra, F Degrada, F Mazzocca |
Pagine | 767-808 |
Numero di pagine | 42 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2000 |
Keywords
- Milano
- Teatro d'opera
- music theatre
- teatro
- theatre