Il supporto nelle relazioni familiari e il benessere dei giovani adulti: differenze di prospettiva

Rosa Rosnati, Margherita Lanz, Francesca Giorgia Paleari

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il presente contributo si è focalizzato sulle relazioni familiari nelle famiglie con figli giovani-adulti, indagando un dimensione ritenuta cruciale in questa fase, quella del supporto. L'obiettivo era quello di mettere a confronto le percezioni dei membri della famiglia relativamente al supporto nelle diverse relazioni (relazione coniugale, genitori-figli, fraterna), ed indagare i nessi di ciascuna col benessere dei figli. Il campione è risultato composto da 92 nuclei familiari (padre, madre e due figli). Ai soggetti è stata somministrata una scala volta a misurare il livello di supporto scambiato nella relazione. I figli hanno inoltre risposto alla Scala di autostima di Rosenberg e al Self Image Questionnaire di Offer, Ostrov, e Howard (1982). I risultati da una parte hanno confermato la centralità delle figura materna, già evidenziata in letteratura, dall'altra hanno delineato l'importanza sia della relazione coniugale che di quella fraterna. Il benessere dei giovani-adulti è parso connesso più alla relazione paterna che a quella materna. Inoltre, il benessere del figlio minore è risultato parzialmente associato alla quantità di supporto che percepisce nella relazione con il fratello maggiore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Support in family relationships and the well-being of young adults: differences of perspective
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)39-56
Numero di pagine18
RivistaRicerche di Psicologia
Volume2002
Stato di pubblicazionePubblicato - 2002

Keywords

  • giovani-adulti
  • relazioni familiari
  • supporto

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il supporto nelle relazioni familiari e il benessere dei giovani adulti: differenze di prospettiva'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo