Il suicidio del sicario. Il Gran Consiglio del Fascismo tra Partito e Stato

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Questo studio analizza il ruolo svolto dal Gran Consiglio del Fascismo all’interno dello Stato fascista. Si trattava di un organo attraverso il quale il Partito si faceva parte importante dello Stato, specie dopo la Legge n. 2693 del dicembre 1928. Secondo molti giuristi questa legge era la più importante dell’ordinamento monarchico italiano. Dotato di importanti compiti, il Gran Consiglio fu artefice (tra l’altro) della fine del regime di Mussolini.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The suicide of the assassin. The Grand Council of Fascism between Party and State
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)169-182
Numero di pagine14
RivistaGiornale di Storia Costituzionale
Volume43
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Fascismo Gran Consiglio Legge Costituzione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il suicidio del sicario. Il Gran Consiglio del Fascismo tra Partito e Stato'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo