Abstract
[Ita:]Il persistente stato di tensione con l’Egitto ha riportato il Sudan al centro della scena politica e suscitato la necessità di esaminare con maggiore attenzione un sistema di potere spesso mal valutato e un governo considerato null’altro che una “giunta islamico-militare”. In realtà, la dimensione “islamica della querelle che divide la leadership di Khartoum è la meno rilevante, I contrasti più profondi, emersi durante la Conferenza islamica dell’aprile 1995, riguardano la posizione del Sudan nei confronti della questione algerina e il disegno di riavvicinamento all’Occidente. Il vero oggetto del contendere sembra quello della normalizzazione della posizione del Sudan nel sistema delle relazioni internazionali. Dietro, tutti i problemi della transizione: gli attriti tra fazioni della classe dirigente; le difficoltà economiche; un elevato grado di frammentazione socio-politica. Tutti problemi che concorrono a indebolire uno Stato già fiaccato da squilibri strutturali e dall’isolamento internazionale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Sudan looking for new balances |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 17-23 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | POLITICA INTERNAZIONALE |
Volume | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1996 |
Keywords
- Hasan al-Turabi
- Islam politico
- National Islamic Front
- Omar al-Bashir
- Politica estera sudane
- Politica interna sudanese
- Political islam
- Relazioni internazionali del Sudan
- Ruolo del Sudan nella politica africana
- Sudan domestic policy
- Sudan foreign policy
- Sudan international relations
- Sudan's role in African politics