Abstract
[Ita:]L’incremento delle sollecitazioni genericamente definibili di natura informativa che caratterizzano e sono in grado di incidere sulle scelte decisionali degli individui non solo in riferimento a possibili prese di posizione nei mercati finanziari, è stato alla base di un rinnovato interesse a verificare quale performance avesse caratterizzato lo stato della research analysis negli anni successivi alla prima stesura di questa ricerca.
Se, infatti, l’attenzione teorica a questo profilo di sviluppo della funzione informativa nell’ambito dell’attività di intermediazione non ha individuato nuovi modelli di verifica in merito alla misurazione del grado di efficacia nei risultati valutativi, è indubbio che il significato implicito è che l’effetto informativo prodotto dai broker abbia assunto negli ultimi anni un rilievo segnaletico maggiormente marcato proprio in riferimento all’incremento delle fonti e dei volumi inerenti la produzione informativa esogena al mercato degli strumenti finanziari.
Pertanto, è risultato quasi un passo necessario proseguire nella verifica empirica del “prodotto” di report al fine di testarne l’attuale grado di efficacia e, quindi, di effettivo riferimento per il mercato operativo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] THE INFORMATION SYSTEM AND THE FINANCIAL INSTRUMENT MARKETS. WHAT VALUE OF QUALITATIVE EFFICIENCY IN THE CURRENT ITALIAN MARKET |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: [email protected], Fax: 011 39 02 72342974 |
Numero di pagine | 120 |
ISBN (stampa) | 978-88-343-3564-2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- FINANZIARIA
- INFORMAZIONE