Abstract
[Ita:]Il presente contributo, finalizzato a studiare il rapporto tra procedimento disciplinare e
processo penale, si sofferma inizialmente sulla normativa che regola il procedimentodisciplinare degli Ordini delle professioni sanitarie. L’intera analisi è arricchita mediante
il costante confronto con le pronunce più significative della Commissione Centrale
per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS). Grazie a tale rassegna giurisprudenziale
emerge chiaramente, in primo luogo, una tendenza all’interpretazione delle
norme che comporta un’estensione progressiva del diritto difesa e di alcune garanzie del
processo penale in sede disciplinare.
Si passa poi a stabilire quale rilevanza abbia in sede penale la commissione di un illecito
disciplinare. Specificamente si approfondisce se la violazione di una regola del Codice di
Deontologia medica del 2006, possa equivalere alla violazione di una regola cautelare,
necessario presupposto del delitto colposo. Si giunge a mettere in dubbio tale possibilità,
stante il contenuto non preciso della regola deontologica.
Specifica attenzione viene, infine, dedicata al tema dei criteri di determinazione della
sanzione disciplinare, come anche a quello dell’efficacia della sentenza penale e del
provvedimento di archiviazione in sede disciplinare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] THE DISCIPLINARY SYSTEM OF THE ORDERS OF THE HEALTH PROFESSIONS IN RELATION TO THE CRIMINAL PROCEDURE THROUGH THE ANALYSIS OF THE DISCIPLINARY LAW |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1419-1439 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DEL DIRITTO IN CAMPO SANITARIO |
Volume | 2012 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Disciplinary proceedings, criminal proceedings, right to defense, professional conduct rules, principle of proportionality of sanctions
- Procedimento disciplinare, processo penale, diritto di difesa, regole deontologiche, principio di proporzionalità delle sanzioni