Abstract
[Ita:]Il tema dei controlli nelle società quotate italiane ha assunto crescente rilevanza nel corso della prima decade del nuovo secolo contraddistinta nei suoi primi anni da una serie di scandali che hanno avuto come protagonisti società industriali e nella seconda parte della crisi finanziaria che ha investito pesantemente l'intero sistema finanziario mondiale. Se da un lato la dottrina sia giuridica, sia economica ha dedicato molta attenzione alla struttura ottima del sistema dei controlli, non altrettanto spazio è stato impiegato per verificare la natura e l'intensità del legame esistente tra la struttura del sistema dei controlli e la sua capacità di monitorare il rischio. In questo intervento si intende proporre qualche evidenza empirica nel contesto italiano sul sistema dei controlli delle società quotate, con riferimento ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2007, con la finalità di indagare se esista una qualche relazione tra la struttura del sistema dei controlli e le diverse dimensioni di rischio che una società quotata deve fronteggiare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The internal control system in listed Italian companies is polycentric or contains uncertainties and overlaps: an analysis of costs and benefits. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Fuga dalla Legge? Seminari sulla qualità della legislazioneR |
Pagine | 327-330 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- costi e benefici del sistema dei controlli
- sistema dei controlli