Il silenzio diventa tempo - appunti sulla poetica di John Cage

Paolo Bolpagni

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il saggio cerca di cogliere aspetti non scontati delle varie sperimentazioni condotte da John Cage attorno alla nozione di silenzio. Famosissimo è il caso del sempre citato "4’33’’": un brano del 1952, pensato per un qualsiasi organico ad libitum, in cui si richiede agli esecutori di preparare tutto l'occorrente per far musica, ma poi di tacere esattamente per la durata indicata nel titolo. All'inizio di un'esecuzione di "4’33’’", lo spettatore-tipo rimane colpito e sorpreso dalla mancanza dell'elemento musicale e, prima che la sua percezione sia attratta dalla ricchezza acustica che comunque connoterà l'ambiente (fruscii, scricchiolii, colpi di tosse etc.), la sua ricettività si aprirà a una duplice serie di sensazioni: avvertendosi frustrata la modalità sonoro-musicale, l'attenzione si concentrerà sulla componente visiva, come se si attivasse un meccanismo di compensazione dell'aspettazione. E il decorso temporale, non essendo strutturato e "ordinato" dalla ritmicità del suono organizzato, rivelerà appieno tutta la sua relatività, ossia verrà a generarsi un nuovo sistema di riferimento, con coordinate proprie, diverse da quelle abituali nel contesto di fruizione di una sala da concerto. Ecco perché si può dire che con "4’33’’" il silenzio diventa tempo, oltre che determinare una percezione dello spazio differente rispetto alla norma, per via dello scarto fra attesa e compimento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Silence becomes time - notes on John Cage's poetics
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)9-11
Numero di pagine3
RivistaTITOLO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Cage
  • silenzio
  • tempo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il silenzio diventa tempo - appunti sulla poetica di John Cage'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo