Abstract
[Ita:]Interpretare in modo autentico il discorso attorno all’educazione significa in primo luogo conferire pari dignità ai diversi soggetti che compongono la comunità educante così da facilitare l’assunzione di comuni strategie che riportino al centro l’humanum, nel segno di un orizzonte valoriale condiviso e di una convergente intenzionalità educativa.
Nella pluralità di occasioni educative formali, non formali e informali, la scuola, sistema aperto in continuo scambio col contesto verso il quale si pone come filtro attivo, luogo cruciale dell’educazione, può divenire un contesto emblematico di ricerca azione per proporre un nuovo umanesimo attraverso una ripensata partecipazione democratica.Il contributo, senza pretesa di essere esaustivo, intende analizzare i tratti peculiari della proposta pedagogica nota come service learning , per comprendere se essa possa accompagnare, nel solco della creatività e dell’innovazione, processi di crescita personale e comunitaria nell’ambito della pedagogia dell’ambiente e dell’educazione alla sostenibilità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Service Learning to share sustainability. Between environmental pedagogy and solidarity citizenship |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Pedagogia dell'ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale |
Editor | M.L .Iavarone, P Malavasi, P Orefice, F. Pinto Minerva |
Pagine | 137-150 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Ambiente
- Apprendimento servizio
- Pedagogia
- Sostenibilità