Il sentire dello scienziato. Leopardi, Ruysch e Copernico tra evidenza e sapere

Elena Landoni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La concezione leopardiana di sentimento affonda le proprie radici nell'auspicata integrazione tra intelletto e immaginazione, dettagliata tra il 1820 e il 1823. Il comune utilizzo dei "termini" li rende idonei alla ricerca filosofica e scientifica. La frequente comparsa di "sentimento" in dittologia sinonimica con altre categorie ne precisa attinenze e divergenze con principi limitrofi, primi fra tutti quelli richiesti dalla ricerca, anche scientifica, della verità. La rilettura delle due Operette morali che hanno come protagonisti una scienziato apre a consuntivi interessanti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The feeling of the scientist. Leopardi, Ruysch and Copernico between evidence and knowledge
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLetteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni
EditorPAOLA PONTI
Pagine120-125
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeBIBLIOTECA DELLA RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA

Keywords

  • Copernico
  • Italian
  • Leopardi
  • Literature
  • Operette morali
  • Ruysch

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il sentire dello scienziato. Leopardi, Ruysch e Copernico tra evidenza e sapere'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo