@inbook{f3a269fbdf23425d8346d5f2cf84fde5,
title = "Il sentire dello scienziato. Leopardi, Ruysch e Copernico tra evidenza e sapere",
abstract = "[Ita:]La concezione leopardiana di sentimento affonda le proprie radici nell'auspicata integrazione tra intelletto e immaginazione, dettagliata tra il 1820 e il 1823. Il comune utilizzo dei {"}termini{"} li rende idonei alla ricerca filosofica e scientifica. La frequente comparsa di {"}sentimento{"} in dittologia sinonimica con altre categorie ne precisa attinenze e divergenze con principi limitrofi, primi fra tutti quelli richiesti dalla ricerca, anche scientifica, della verit{\`a}. La rilettura delle due Operette morali che hanno come protagonisti una scienziato apre a consuntivi interessanti.",
keywords = "Copernico, Italian, Leopardi, Literature, Operette morali, Ruysch, Copernico, Italian, Leopardi, Literature, Operette morali, Ruysch",
author = "Elena Landoni",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6227-428-9",
series = "BIBLIOTECA DELLA RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA",
pages = "120--125",
editor = "PAOLA PONTI",
booktitle = "Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni",
}