Abstract
[Ita:]Il saggio di apertura (Livia Cadei, Il senso dello humour: riflessioni per il lavoro socioeducativo), dopo una presentazione degli ambiti e degli studi interessati al tema dell’umorismo e della complessità delle sue teorie, è orientato verso le possibili ricadute nel lavoro socioeducativo. È interessante osservare che lo humor può occupare uno spazio nella relazione d’aiuto, ma può altresì rafforzare l’identità professionale degli operatori. Non esente da ambiguità, ridere insieme è una opportunità che rafforza il processo di aiuto e fa progredire il rapporto terapeutico. Al tempo stesso, lo humour è parte della cultura professionale e modella il significato di eventi, situazioni e attività.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The sense of humor: reflections for socio-educational work |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Humor in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali |
Pagine | 13-35 |
Numero di pagine | 23 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- caring relationship
- humor
- identità professionale
- professional identity
- relazione educativa