Il saper fare diffuso: Trapani

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La struttura economica del trapanese è molto simile alla media siciliana (con cui condivide il forte peso delle attività terziarie tradizionali) differenziandosi però per alcuni settori. In particolare si riscontra una percentuale più elevata degli addetti all’agricoltura, specializzata in larga parte nella produzione di uva da vino e olio. La pesca sotto il profilo industriale ha avuto un interessante sviluppo nella lavorazione e conservazione del tonno. Infatti, nonostante la carenza di materia prima locale10, l’industria legata alla trasformazione del pesce continua la sua attività con la produzione di affumicati, conservazione in plastica e vetro, i sott’olio e la bottarga di tonno. Altro dato rilevante riguarda la maggiore incidenza degli addetti alle attività di alloggio e ristorazione, ambito in cui il SLL mostra una specializzazione “emergente”. Il recente incremento del comparto ricettivo è strettamente collegato all’andamento positivo del turismo, legato soprattutto all’attrattività del mare, che ha creato una maggiore domanda di servizi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Widespread know-how: Trapani
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali
Pagine311-317
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • sviluppo locale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il saper fare diffuso: Trapani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo