Il ruolo dell’imprenditorialità femminile nello sviluppo territoriale

Paola Graziano, Paolo Rizzi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La presenza delle donne nell’attività economica ed in particolare nell’impresa è oggetto di studi che sono cresciuti negli ultimi decenni: dopo le prime analisi finalizzate a misurare i tassi di partecipazione femminile nella gestione delle imprese, le motivazioni che spingono le donne a diventare imprenditrici e le peculiarità delle imprese femminili, si sono diffuse ricerche e studi applicati per valutare le differenze di prestazioni aziendali delle imprese in base al genere, con risultati peraltro ancora non convergenti. Ad oggi tuttavia rimane inesplorato il nesso tra economia e imprenditorialità femminili e sviluppo, in particolare a livello locale. Nel capitolo, dopo una rassegna sulla letteratura che ha analizzato le imprese femminili e le loro performance comparate e il legame tra economia femminile e sviluppo, viene analizzata la realtà italiana, la diffusione delle imprese femminili nelle regioni e nelle province in Italia, per poi verificare alcune relazioni con diversi indicatori di sviluppo locale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The role of female entrepreneurship in territorial development
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteProprietà, governance e management. Al femminile
EditorDONATELLA DEPPERU
Pagine179-200
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • IMPRENDITORIALITA', SVILUPPO LOCALE

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il ruolo dell’imprenditorialità femminile nello sviluppo territoriale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo