Il ruolo dell’equilibrio psicologico, dell’efficienza neurocognitiva e della fitness fisica nel benessere individuale: un modello triadico per l’identificazione di target per l’empowerment

Davide Crivelli, Andrea Bosco, Ambra Bisio, Gabriella Gilli, Benedetta Vignati, Antonella Lopez, Giuseppina Spano, Michela Balconi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Negli ultimi anni, il benessere è diventato un argomento di crescente e intenso dibattito nelle politiche pubbliche e socio-economiche, e il suo miglioramento è considerato una chiave fondamentale per il progresso sociale. Sebbene una definizione universale di benessere non sia ancora presente in letteratura, i modelli multicomponenziali riconoscono tipicamente la sua natura multifaccettata e si concentrano su specifiche dimensioni del benessere. Nell'ambito della psicologia positiva, le esperienze edoniche - caratterizzate dall'alternanza di vissuti affettivi positivi e negativi - sono considerate determinanti primarie del benessere psicologico. A partire da tali premesse, questo lavoro introduce un modello triadico in cui l'Equilibrio Psicologico, insieme all'Efficienza Neurocognitiva e alla Fitness Fisica, costituiscono tre pilastri distinti ma interdipendenti che supportano il benessere individuale. Tali componenti rappresentano, inoltre, degli obiettivi primari anche nei protocolli di empowerment a distanza, volti a fornire una soluzione sostenibile e accessibile per promuovere self-enhancement, prevenire il disagio psicologico e contrastare il declino psicofisico nel ciclo di vita. In tal direzione, protocolli di empowerment neurocognitivo basati su pratiche di consapevolezza embodied e dispositivi di neuromodulazione non invasiva hanno già dimostrato di poter modulare l'efficienza neurocognitiva e l'equilibrio psicologico, favorendo migliori capacità di autoregolazione e funzioni esecutive ottimizzate. In aggiunta, si è osservato come la componente dell’equilibrio psicologico possa essere specificamente e positivamente influenzata da interventi basati sulla natura. E infine, i protocolli combinati di stimolazione cognitiva e sensorimotoria hanno già mostrato il loro potenziale per influenzare la fitness fisica nel ciclo di vita.
Titolo tradotto del contributoThe role of psychological balance, neurocognitive efficiency and physical fitness in individual well-being: a triadic model for identifying targets for empowerment
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBook of Abstracts 30° Congresso annuale AIP Sperimentale 2024
EditoreAssociazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia Sperimentale
Pagine225-225
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Benessere
  • Efficienza neurocognitiva
  • Equilibrio psicologico
  • Fitness fisica
  • Neuroempowerment

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il ruolo dell’equilibrio psicologico, dell’efficienza neurocognitiva e della fitness fisica nel benessere individuale: un modello triadico per l’identificazione di target per l’empowerment'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo