Il ruolo dell’agricoltura biologica nella mitigazione dei cambiamenti climatici

Silvia Coderoni*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il presente contributo si propone di fare un quadro sul ruolo dell’agricoltura biologica nella mitigazione dei cambiamenti climatici. A tale scopo, nel paragrafo seguente viene innanzitutto presentato lo standard metodologico per la stima ufficiale delle emissioni agricole e sono esposti i dati sulle emissioni nazionali e internazionali ottenuti con tale metodologia. Successivamente si presenta una rassegna dei principali risultati della letteratura che ha realizzato confronti delle emissioni dell’agricoltura biologica e convenzionale ed espone il contributo che l’agricoltura biologica dà (o può dare) alla lotta al riscaldamento globale. Si propone, quindi, un primo tentativo di contabilizzazione delle emissioni di gas serra a livello aziendale attraverso i dati RICA, effettuato per testare le potenzialità di utilizzo di tale fonte di dati per questo obiettivo e per indicare eventuali future implementazioni al fine del calcolo delle emissioni di gas serra. Il paragrafo finale presenta alcune considerazioni di sintesi e indicazioni per le politiche.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The role of organic agriculture in climate change mitigation
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBioreport 2017-2018
EditorMarras F., Viganò L. Abitabile C.
Pagine131-143
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • agricoltura biologica, emissioni gas serra

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il ruolo dell’agricoltura biologica nella mitigazione dei cambiamenti climatici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo