Abstract

[Ita:]Negli anni Duemila, il complesso legame tra cinema e TV, e quello di entrambi con il più ampio sistema dei media, si complica ulteriormente e si può interpretare in chiave sia di una parziale continuità sia, insieme, di una profonda trasformazione. Lo scritto, dopo aver illustrato il mutevole rapporto tra cinema e tv che ha caratterizzato quest’ultimi dieci anni, esamina i vincoli che la legge europea e italiana impone ai broadcaster per la produzione e programmazione del cinema e descrive nel dettaglio i modelli, le politiche e le logiche editoriali che sottostanno all’impegno di Rai, Mediaset e Sky Italia nel settore dell’audiovisivo. Il saggio, infine, dopo aver tratteggiato un bilancio dell’intervento statale in relazione alle attività dei broadcaster, conclude con la presentazione di alcune proposte di aggiustamento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The role of television in supporting Italian cinema
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl cinema di stato. Finanziamento pubblico ed economia simbolica nel cinema italiano contemporaneo
EditorM Cucco, G Manzoli
Pagine85-125
Numero di pagine41
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • broadcaster
  • cinema
  • film distribution
  • televisione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il ruolo della televisione nel sostegno al cinema italiano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo