Il ruolo del docente nello spazio (glotto)didattico: un punto di vista evolutivo

Cristina Bosisio

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il 2010 segna una data significativa per la formazione dei docenti di lingue: non solo viene pubblicata la traduzione italiana del Profilo europeo (Diadori 2010), documento imprescindibile per chi si occupa di formazione degli insegnanti e di educazione linguistica, ma soprattutto viene finalmente approvato e diffuso il regolamento che disciplina requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado), per i quali, dopo due anni di sospensione legislativa, è previsto un percorso di laurea magistrale. Inoltre, fatto meno noto ma non meno rilevante, nel 2010 ricorrono 340 anni dalla scomparsa di Comenio, grande protoglottodidatta, precursore di tanta modernità per la didattica linguistica e la formazione degli insegnanti, come ha spesso ricordato Bona Cambiaghi, Maestra a cui il contributo è dedicato. Tali sono le ragioni che ci hanno spinto a riflettere, da un punto di vista evolutivo, sul ruolo del docente nello spazio didattico, considerando cioè i compiti e le funzioni che in momenti diversi la glottodidattica ha attribuito e ancora accorda a questa figura essenziale del rapporto didattico-educativo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The role of the teacher in the didactic space (glotto): an evolutionary point of view
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIanuam linguarum reserare. Saggi in onore di Bona Cambiaghi
EditorCRISTINA BOSISIO
Pagine114-119
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • formazione dell'insegnante
  • glottodidattica
  • hystory of language teaching
  • language education
  • storia della glottodidattica
  • teacher training

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il ruolo del docente nello spazio (glotto)didattico: un punto di vista evolutivo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo