Il ruolo del cristianesimo nella critica di Paul Ricoeur a A Theory of Justice di John Rawls

Giuseppe Bonvegna

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Vedendo nell'idea, avanzata da John Rawls (1921-2002), di non fondare la teoria della giustizia sul bene la traduzione della dottrina luterana della salvezza personale come esclusiva imputazione gratuita dei meriti di Cristo (che salva a prescindere dalle buone opere), Paul Ricoeur (1913-2001) sostiene la tesi dell'impossibilità di giustificare un consenso collettivo sulle procedure senza fondarlo su un'etica del bene condiviso, facente riferimento alla nozione metafisica di uomo come persona.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The role of Christianity in Paul Ricoeur's critique of John Rawls' A Theory of Justice
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSecolarizzazione e presenza pubblica della religione
Pagine253-260
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente
EventoSecolarizzazione e presenza pubblica della religione - Roma
Durata: 25 set 201427 set 2014

Convegno

ConvegnoSecolarizzazione e presenza pubblica della religione
CittàRoma
Periodo25/9/1427/9/14

Keywords

  • cristianesimo
  • teorie della giustizia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il ruolo del cristianesimo nella critica di Paul Ricoeur a A Theory of Justice di John Rawls'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo