Abstract
[Ita:]In occasione dell'emergenza legata alla diffusione del Covid-19, la scuola italiana ha optato per la scuola a distanza. L'articolo analizza come la nuova didattica, che in molti casi coincide con l'improvvisazione, abbia fatto riemergere la forza di impatto di varianti classiche, come il censo e il livello di istruzione familiare. Emergono tre nodi problematici: l'accessibilità riguardo la strumentazione, la didattica a distanza e l’uso di strumenti digitali per l’insegnamento non si improvvisano; con l'impossibilità di andare a scuola riemergono con forza alcuni punti deboli del sistema scolastico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The risk of widening the gap between Gianni and Pierino. Distance learning: attention to the digital divide |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 27-29 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | ESSERE A SCUOLA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Divario digitale
- competenze digitali
- differenza sociale
- digital competences
- digital devide
- elearning
- remote school
- scuola a distanza
- social difference