Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia come tentativo della Cassazione di superare l'interpretazione dell'art. 111, comma 8, Cost., fornita dalla Consulta. In margine all'ordinanza delle Sezioni unite n. 19598 del 2020.

Giuseppe Monaco*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il lavoro prende spunto dall'ordinanza n. 19598 del 2020, con cui le Sezioni unite hanno proposto un rinvio pregiudiziale alla Corte di Lussemburgo ponendo tre quesiti, il primo dei quali riguarda la conformità al diritto UE della prassi interpretativa dell'art. 111, comma 8, Cost. avallata dalla Consulta e non condivisa dalla Cassazione. Il rinvio mette in luce un nuovo conflitto tra Cassazione e Corte costituzionale, particolarmente delicato in quanto concerne l'attività ermeneutica del testo costituzionale e potrebbe altresì condurre ad un irrigidimento del rapporto tra la stessa Consulta e la Corte di giustizia, rapporto che negli ultimi anni ha già conosciuto diversi momenti di tensione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The preliminary reference to the Court of Justice as an attempt by the Supreme Court to overcome the interpretation of art. 111, paragraph 8, of the Constitution, provided by the Council. In the margin of the Ordinance of the Joint Sections n. 19598 of 2020.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)270-290
Numero di pagine21
RivistaFORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
Volume2021
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • giurisdizione interpretazione costituzionale rinvio pregiudiziale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia come tentativo della Cassazione di superare l'interpretazione dell'art. 111, comma 8, Cost., fornita dalla Consulta. In margine all'ordinanza delle Sezioni unite n. 19598 del 2020.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo