Il rinnovamento degli studi teologici a Milano all'inizio del XX secolo

Alessandro Persico

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Sorta alla fine del 1921 l’Università Cattolica di Milano non comprendeva una Facoltà Teologica, esistente, invece, all’interno del Seminario di Milano. Mentre nel primo caso furono avanzate diverse ipotesi per colmare la lacuna, nel secondo caso si compì una prima serie di miglioramenti, avvenuti durante la Visita apostolica dell’abate Schuster (1926-1928). La Costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus, pubblicata da Pio XI nel 1931 per favorire una profonda riforma delle Facoltà Teologiche, stimolò le trattative perché a Milano il Seminario e l’Università Cattolica si accordassero per costituire un’unica Facoltà Teologica condivisa: nell’estate 1932 la realizzazione sembrava imminente ma, in realtà, ben presto fallì. Da parte sua, il Seminario di Milano, avendo come riferimento la Costituzione e dopo laboriose trattative con l’apposita Congregazione romana, riformò il proprio impianto accademico, rimasto in vigore fino al rinnovamento conciliare. Di tutto questo tratta il saggio storico fondato su documentazione inedita attinta dagli archivi della Congregazione per l’Educazione Cattolica, dell’Università Cattolica di Milano e del Seminario di Milano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The renewal of theological studies in Milan at the beginning of the 20th century
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)469-495
Numero di pagine27
RivistaLA SCUOLA CATTOLICA
VolumeCXLI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Agostino Gemelli
  • Carlo Figini
  • Deus scientiarum Dominus
  • Facoltà Teologica di Milano
  • Ildefonso Schuster
  • Ordinamento degli studi seminaristici
  • Pio XI
  • Seminario di Milano
  • Teologia
  • Università Cattolica di Milano

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il rinnovamento degli studi teologici a Milano all'inizio del XX secolo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo