Il «ribellismo per amore» di Emiliano Rinaldini, «Emi»: la moralità di una scelta

Daria Lucia Gabusi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il profilo biografico di un giovane maestro cattolico ricavato dalle pagine del suo diario, tracciato lungo le direttrici della formazione spirituale e dell'educazione politico-sociale. Un percorso di formazione interiore e di partecipazione alle vicende politiche e sociali del periodo 1940-45 che lo condurrà alla ribellione al nazifascismo: una ribellione in primo luogo morale, che sfocerà poi nella partecipazione attiva alla lotta di Liberazione nelle "Fiamme verdi", formazioni partigiane di ispirazione cattolica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Emiliano Rinaldini's "rebellism for love", "Emi": the morality of a choice
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)26-34
Numero di pagine9
RivistaAPPUNTI DI CULTURA E POLITICA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • 1943-45
  • AUTO-EDUCAZIONE
  • CATHOLICISM
  • EDUCATION
  • EDUCAZIONE
  • EDUCAZIONE POLITICA
  • FASCISM
  • FASCISMO
  • FORMAZIONE INTERIORE
  • MAESTRI
  • POLITICAL EDUCATION
  • RESISTANCE
  • RESISTENZA
  • TEACHERS

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il «ribellismo per amore» di Emiliano Rinaldini, «Emi»: la moralità di una scelta'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo