Abstract
[Ita:]Oggetto del contributo è il ruolo che la religione assume nel genere della fiction seriale e in quali modi le tematiche religiose vengano incluse nello storytelling popolare della serialità televisiva, con particolare attenzione alla produzione audiovisiva italiana e a quella nordamericana. Per quanto riguarda la fiction italiana, la religiosità si trova rappresentata in prodotti dai formati e dai linguaggi diversificati: dalle miniserie 'agiografiche' (biopic con protagonisti santi, Papi, sacerdoti e personaggi biblici) alla lunga serialità, ispirata alle produzioni statunitensi. Nel contesto nordamericano la varietà di prodotti e formati è ancora maggiore: il modello prevalente è quello della lunga serialità, dove la tematica religiosa si confronta con linguaggi e generi più complessi e diversificati, fortemente influenzati dal melting pot culturale e dallo 'scontro' tra civiltà occidentale e fondamentalismi religiosi. Vengono evidenziati i tratti peculiari e le differenze tra il panorama mediale italiano e quello americano, con focus sui titoli principali e sui tratti più emblematici della rappresentazione delle tematiche religiose nell'ambito della serialità televisiva.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The serial religious. A comparative look at fiction in Italy and the United States |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 257-281 |
Numero di pagine | 25 |
Rivista | Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica |
Volume | XXIV |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- American television
- Italian television
- TV series
- fiction
- media industries
- religious TV series
- serie tv
- television fiction
- televisione