TY - CHAP
T1 - Il Redentore e la Vergine nella teologia medievale. Maria associata a Cristo nel Mistero del nostro riscatto
AU - Riserbato, Davide
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - [Ita:]Se la teologia è primariamente intellectus fidei, essa è nondimento anche «l'“affectus fidei”, la “pulchritudo” o la “gloria fidei”, e l'“admiratio fidei”. Non in alternativa, ma in profonda connessione o implicazione». Un intellectus, certo, ma «acceso di affetto» e una teologia, dunque, che mira a «ottenere non solo o non tanto un sapere intellettivo, quanto un sapere “affettivo”, dove il termine affectus va tuttavia caricato di una pregnanza che lo sottragga a una pura e superficiale emotività». Affectus significa cioè «accostamento integrale» al Mistero, «per assumerlo e rifletterlo, per farne “esperienza”» nell'imitazione e nella trasfigurazione in esso; in altre parole: un'intenzione «verso l'“appropriazione” del mistero oggettivamente studiato»
AB - [Ita:]Se la teologia è primariamente intellectus fidei, essa è nondimento anche «l'“affectus fidei”, la “pulchritudo” o la “gloria fidei”, e l'“admiratio fidei”. Non in alternativa, ma in profonda connessione o implicazione». Un intellectus, certo, ma «acceso di affetto» e una teologia, dunque, che mira a «ottenere non solo o non tanto un sapere intellettivo, quanto un sapere “affettivo”, dove il termine affectus va tuttavia caricato di una pregnanza che lo sottragga a una pura e superficiale emotività». Affectus significa cioè «accostamento integrale» al Mistero, «per assumerlo e rifletterlo, per farne “esperienza”» nell'imitazione e nella trasfigurazione in esso; in altre parole: un'intenzione «verso l'“appropriazione” del mistero oggettivamente studiato»
KW - mariologia, teologia medievale
KW - mariologia, teologia medievale
UR - http://hdl.handle.net/10807/185510
M3 - Chapter
SN - 978-88-6788-099-7
VL - 2
T3 - RICERCHE DI STORIA DELLA FILOSOFIA E TEOLOGIA MEDIOEVALI
SP - 205
EP - 222
BT - La mariologia di san Bernardo
A2 - Pinna, S
ER -