Abstract
[Ita:]Il recupero del medioevo, specie dell’età longobarda, è un tema emergente tra Otto e Novecento, che ha caratterizzato un acceso dibattito storiografico e politico dalla restaurazione ai decenni postunitari. Opere letterarie, studi storici, restauri monumentali, iniziative museografiche, ecc. ne hanno accompagnato il graduale processo che ha interessato i diversi settori culturali ed artistici, come mostrano i casi della Sagra di San Michele in Val di Susa, del monastero di Santa Giulia di Brescia, del tempietto di Santa Maria in Valle di Cividale del Friuli, del Tesoro di Monza o della chiesa di Santa Maria foris portas di Castelseprio per citare solo alcuni degli esempi maggiori esaminati con originalità nel contributo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The recovery of the Lombard tradition between the nineteenth and twentieth centuries |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 217-254 |
Numero di pagine | 38 |
Rivista | BRIXIA SACRA |
Volume | XXVI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- longobardi
- Treasure of Monza
- Croce di Desiderio
- Susa
- Massimo D'Azeglio
- Alessandro Manzoni
- Jacques-Louis David
- Hippolyte Lecomte
- Carlo Magno
- Giulio Cordero di San Quintino
- Brescia
- Lodovico Pogliaghi
- Tesoro di Monza
- Longobards
- Adelchi
- Cross of king Desiderio
- Susa (Italy)
- Giulio Cordero of San Quintino
- Brescia (Italy)