IL RECEPIMENTO DELLA C.D. DAC 6 MELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO. Analisi sistematica e profili applicativi.

Paolo Arginelli* (Editor)

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]La collettanea nasce con il fine di portare all’attenzione degli studiosi della materia non solo la necessaria disamina tecnica delle disposizioni unionali, come attuate nell’ordinamento interno, ma anche un inquadramento sistematico di tale disciplina nel suo contesto europeo di riferimento e una critica costruttiva alle (plurime) deficienze della stessa in termini di proporzionalità ed eccessiva compressione dei diritti dei contribuenti. Si è cercato di rispondere alle esigenze sollevate da un tale progetto attraverso il qualificato contributo di accademici e professionisti, che hanno analizzato la disciplina di recepimento della DAC 6 nell’ordinamento tributario italiano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] THE RECEPTION OF THE D.C. DAC 6 OF THE ITALIAN TAX REGULATION. Systematic analysis and application profiles.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine170
Volume2021
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Administrative cooperation between the national tax authorities
  • Cooperazione amministrativa in materia tributaria
  • DAC 6
  • DAC6
  • Exchange of information
  • Scambio di informazioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'IL RECEPIMENTO DELLA C.D. DAC 6 MELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO. Analisi sistematica e profili applicativi.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo