Il progetto "Mit Kant und Kafka in die Wirtschaft"

Erika Nardon Schmid

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

Nella presente relazione sarà presentato il progetto di interscambio di stages aziendali per studenti di area umanistica fra l’Università Cattolica di Brescia e la LMU iniziato nel 1999. Sarà presentato inoltre un modello per l’orientamento interculturale rivolto a studenti italiani in stage a Monaco di Baviera ed effettuato da studenti della disciplina “Interkulturelle Kommunikation” della LMU in collaborazione con l’Istituto “Student und Arbeitsmarkt” e l’Università Cattolica di Brescia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Il progetto "With Kant and Kafka into the economy"
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe nuove tendenze della didattica dell’italiano come lingua straniera e il caso della Germania
Pagine331-356
Numero di pagine26
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010
EventoLe nuove tendenze della didattica dell'italiano lingua straniera e il caso della Germania - Monaco di Baviera
Durata: 8 dic 20069 dic 2006

Convegno

ConvegnoLe nuove tendenze della didattica dell'italiano lingua straniera e il caso della Germania
CittàMonaco di Baviera
Periodo8/12/069/12/06

Keywords

  • Didattica interculturale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il progetto "Mit Kant und Kafka in die Wirtschaft"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo