Il progetto di didattica inclusiva bilingue per alunni sordi dell’Istituto Barozzi di Milano: esiti di ricerca sulla condizione socio-emotiva degli allievi sordi segnanti

Silvia Maggiolini, Antonlla Conti, Stefania Pollice

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Comprendere le condizioni che possano contribuire alla costruzione di un positivo contesto formativo è essenziale per rendere concretamente attuabili i principi alla base di un approccio pienamente inclusivo. Il contributo, analizzando i dati emersi dalla ricerca Qualità dell’inclusione e sordità condotta dal Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) dell’Università Cattolica di Milano, pone specifica attenzione alle dinamiche interpersonali e ai vissuti socio-emotivi esperiti da studenti sordi frequentanti l’istituto comprensivo milanese Barozzi, da anni impegnato nella realizzazione di linee didattiche ed educative a favore di alunni con tale disabilità. Le riflessioni presentate intendono, da un lato, favorire la conoscenza di progetti finalizzati alla sperimentazione di modelli e programmi didattici basati su percorsi di bilinguismo, dall’altro, sostenere il dibattitto scientifico circa le evidenze raggiunte a supporto di una cultura educativa sempre più equa ed inclusiva.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The bilingual inclusive didactic project for deaf students of the Barozzi Institute in Milan: research results on the socio-emotional condition of deaf students
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)294-308
Numero di pagine15
RivistaITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Barozzi
  • bilingue
  • didattica
  • sordi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il progetto di didattica inclusiva bilingue per alunni sordi dell’Istituto Barozzi di Milano: esiti di ricerca sulla condizione socio-emotiva degli allievi sordi segnanti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo