Il procedimento penale davanti al giudice di pace tra norme e integrazioni giurisprudenziali. Un bilancio dopo vent'anni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'Autore si sofferma sul procedimento per reati di competenza del giudice di pace, alla luce delle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Il d.lgs. n. 274/2000 si ispira a un modello di giustizia mite, tramite la valorizzazione della giustizia riparativa e del ruolo della persona offesa. Recenti riforme sembrano peraltro attribuire alla competenza del giudice di pace una vocazione più deflativa che riparativa, come testimonia l'inserimento nell'art. 4 d.lgs. n. 274/2000 di reati "senza vittima" in materia di immigrazione. In chiusura, l'Autore auspica l'attuazione, anche con riguardo al d.lgs. n. 274/2000, della delega in materia di restorative justice contenuta nella l. n. 134/2021.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Criminal proceedings before the justice of the peace between laws and jurisprudential additions. A balance after twenty years
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa giurisdizione penale del giudice di pace: un bilancio sui primi vent'anni
EditorM. Busetto, G. Di Paolo, G. Fornasari, E. Mattevi
Pagine1-134
Numero di pagine134
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Giudice di pace
  • giustizia riparativa
  • persona offesa
  • procedimento penale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il procedimento penale davanti al giudice di pace tra norme e integrazioni giurisprudenziali. Un bilancio dopo vent'anni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo