Il procedimento di pianificazione

Giuseppe Manfredi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il contributo tratta del procedimento «unificato» di pianificazione, introdotto dalla l. reg. Emilia-Romagna n. 24 del 2017. Di esso vengono individuati i princìpi ispiratori (quali quelli di semplificazione, partecipazione, integrazione e dell’atto complesso), sottolineando come, seppur da tempo ben noti alla legislazione urbanistica, questi vengano declinati nella legge in commento in modo innovativo con riguardo alle rispettive modalità di attuazione. L’analisi è dunque completata dalla trattazione di dette modalità nelle diverse fasi in cui è scomposto il procedimento di approvazione dei piani urbanistici e territoriali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The planning process
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)398-412
Numero di pagine15
RivistaRIVISTA GIURIDICA DI URBANISTICA
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • pianificazione
  • urbanistica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il procedimento di pianificazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo