Il problema delle valli ticinesi nel testamento di Attone e nell’eredità del Capitolo Maggiore di Milano (secoli XI-XV),

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L'articolo studia il complesso problema del falso testamento di Attone, vescovo di Vercelli, nella prima metà del X secolo,con cui i canonici della cattedrale di Milano rivendicarono i diritti di signoria sul territorio delle tre Valli del Canton Ticino. Illumina anche la genesi dei tre atti falsificati, sostenedo che dal falso sono derivate le aspirazioni dei valligiani verso l'autonomia amministrativa e il concetto di "libertas" contro la signoria dei da Locarno e dei signori di Mesocco.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The problem of the Ticino valleys in Attone's will and in the legacy of the Major Chapter of Milan (11th-15th centuries),
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)349-380
Numero di pagine32
RivistaVERBANUS
Volume32
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Biasca
  • Canons of Milan
  • Canton Ticino
  • Capitolo canonicale di Milano
  • Confederatio Helvetica
  • Federico Barbarossa
  • Patto di Torre
  • Sacco familia signorile
  • Valle Leventina
  • Valle Mesolcina
  • Valle di Blenio
  • Will of Atto of Vercelli
  • autonomia Canton Ticino

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il problema delle valli ticinesi nel testamento di Attone e nell’eredità del Capitolo Maggiore di Milano (secoli XI-XV),'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo