Il problema del fondamento nei contributi della «Rivista di filosofia neo-scolastica»: a margine della più famosa disputa

Massimo Marassi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La posizione del fondamento rappresenta il tema caratterizzante la ricerca metafisica. Nella «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» sono presenti e analizzate tre grandi linee di formulazione del problema metafisico: la prima che si propone una ripresa del tomismo originario in chiave esplicitamente conservatrice (Amato Masnovo, Francesco Olgiati, Cornelio Fabro, Ignazio Bonetti); una linea di rigorizzazione del fondamento, e che vede nella proposta di Gustavo Bontadini, e nella famosa disputa con Emanuele Severino, l’ideale di una scuola di pensiero che orienterà per decenni l’Università Cattolica; infine una linea di ricerca, apparentemente più modesta nella sua formulazione, moderata nei modi e nello stile, e quindi aperta al confronto, ma altrettanto rigorosa, che fa riferimento alla fenomenologia e al modo in cui questa fu introdotta nell’ambito degli studi dell’Università Cattolica, ovvero l’opera appassionata e feconda di Sofia Vanni Rovighi, seguita anche da Italo Mancini, Adriano Bausola, Virgilio Melchiorre.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The problem of the foundation in the contributions of the «Magazine of neo-scholastic philosophy»: on the sidelines of the most famous dispute
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)323-348
Numero di pagine26
RivistaRIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA
VolumeCI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • fondamento
  • foundation

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il problema del fondamento nei contributi della «Rivista di filosofia neo-scolastica»: a margine della più famosa disputa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo