Abstract
[Ita:]Il contributo esamina i contenuti e l'applicazione del principio di laicità in Turchia, negli anni della Seconda e della Terza Repubblica (1961-2011). Rispetto alla Seconda Repubblica, si sottolinea come la nozione kemalista di laiklik, intesa non come mero criterio regolatore dei rapporti tra Stato e confessioni religiose, bensì come elemento fondante della nuova nozione
di identità nazionale, e come strumento che garantisce il raggiungimento
degli standards della civiltà contemporanea, sia stata presto messa in discussione. Rispetto alla Terza Repubblica, si mette in evidenza come l’acceso dibattito sulla laicità che ha caratterizzato il paese si sia focalizzato in particolare sulla diffusione del velo islamico e sul successo dei partiti islamicamente orientati, interpretati, a seconda dell’orientamento degli osservatori,
come sintomi del dilagare di un movimento fondamentalista islamico, ovvero come indicatori di una lotta ideologica e insieme istituzionale intorno a due differenti
nozioni di laicità: una basata sulla difesa intransigente del patrimonio ideologico di Atatürk, e l’altra tesa a rivedere i contenuti più rigidi del Kemalismo, come l’omogeneizzazione culturale della nazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The laiklik principle in Second and Third Republic Turkey (1961-2011) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 95-108 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | Memoria e Ricerca |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Principio di laicità
- Repubblica di Turchia