Abstract
[Ita:]I primi due anni di servizio sacerdotale, dal 1935 al 1937, come cappellano di Canale d’Agordo e di Agordo: il presente contributo vuole indagare quelli che il patriarca Albino Luciani descrisse, poco prima di salire al soglio pontificio, come i più begli anni del suo ministero.
Dall’amministrazione dei sacramenti all’insegnamento della religione nell’Istituto Tecnico minerario; dall’incontro con le difficoltà dei minatori agordini all’adesione decisa all’Unione apostolica del clero; dalla frequentazione assidua con i due fratelli Luigi e Felice Cappello, riabilitati agli occhi del clero e della popolazione bellunese dopo anni di “esilio” dalla diocesi a causa di pesanti accuse di modernismo, alle miracolose visioni di Voltago in questi anni di primo ministero è possibile ravvisare due aspetti della formazione di Luciani fondamentali per capire molte scelte successive: la spiritualità di allontanamento dal mondo e l’obbedienza piena e immediata alla volontà dei superiori intesa come espressione della volontà di Dio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The first ministry |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Albino Luciani dal Veneto al mondo |
Editor | GIOVANNI VIAN |
Pagine | 53-66 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Albino Luciani
- education
- formazione