Abstract
[Ita:]Il contributo, reso nei primi anni di applicazione della nuova normativa societaria, mira a dimostrare la legittimità dei contratti istitutivi o di disciplina dei gruppi societari gerarchici. In particolare, la lettura delle norme poste dalla disciplina in tema di attività di direzione e coordinamento di società, in uno con altre prescrizioni codicistiche dettate per l'ipotesi del controllo, ma di particolare rilevanza nel momento dinamico del gruppo, dimostra come la valutazione normativa dell'attività di direzione unitaria sia passata dalla considerazione di una sua mera rilevanza fattuale a quella del suo essere espressione di un potere giuridicamente rilevante, capace di incidere in profondità sulla disciplina delle società eterodirette: ciò che ne consente, dunque, la deduzione e la regolamentazione in contratto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The power of management and coordination of companies between fact and contract |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il nuovo diritto delle società Liber amicorum Gian Franco Campobasso |
Pagine | 833-885 |
Numero di pagine | 53 |
Volume | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- Gruppi di società
- contratti di coordinamento gerarchico
- contratti di dominio
- potere di direzione e coordinamento