@book{a9b2255951f544d4aa44995504a2f965,
title = "Il portavoce del minore. Manuale operativo per l'advocacy professionale",
abstract = "[Ita:]Negli interventi di tutela e di aiuto sociale l'ascolto dei minori {\`e} di importanza centrale, oltre a costituire un dovere etico per gli operatori e, in molti casi, un obbligo di legge. Il portavoce professionale indipendente {\`e} una figura appositamente dedicata a rendere possibile tale ascolto: qualcuno che non ha responsabilit{\`a} dirette sulla situazione e pu{\`o} quindi concentrarsi sul compito di aiutare il minore a esprimersi e a partecipare alle decisioni che riguardano la sua vita, nel modo per lui pi{\`u} opportuno. La funzione del portavoce {\`e} di recente sperimentazione in Italia, ma ha una notevole tradizione nel lavoro sociale internazionale, in cui {\`e} chiamata funzione di advocacy. il testo {\`e} il primo manuale sul tema scritto appositamente per il contesto italiano. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni operative necessarie per avviare efficacemente la pratica dell'advocacy nei servizio socio-assistenziali, nelle comunit{\`a} di accoglienza, nell'ambito dell'affidamento familiare.",
keywords = "Advocacy, Tutela minori, partecipazione, portavoce, Advocacy, Tutela minori, partecipazione, portavoce",
author = "Valentina Calcaterra",
year = "2014",
language = "Italian",
isbn = "978-88-590-0701-2",
series = "Metodi e tecniche del lavoro sociale",
publisher = "Erickson",
}