@inproceedings{0adb95ba0608434e92c97e4ce66dcbac,
title = "Il poeta e il principe-poeta. Riflessioni su Ovidio sotto Nerone",
abstract = "[Ita:]La poetica ovidiana, che ha al suo centro il culto per l{\textquoteright}ars e l{\textquoteright}artificiosit{\`a}, sembrerebbe destinata a sicuro successo in et{\`a} neroniana. La presenza di Ovidio pu{\`o} essere agevolmente confermata dai pochi frammenti che ci sono rimasti delle opere dell{\textquoteright}imperatore Nerone. Inoltre {\`e} un autore che offre materiali e strumenti importanti alla poesia celebrativa e panegiristica, per quel poco che si riesce a individuare (se ne studia la presenza in particolare nei frammenti delle opere minori di Lucano, verosimilmente composte a corte). Nel contempo, insieme all{\textquoteright}imprescindibile punto di riferimento costituito da Virgilio, realizza rapporti intertestuali volti a convogliare significati complessi: l{\textquoteright}evocazione del mito di Fetonte {\`e} senz{\textquoteright}altro esemplificativa del modo in cui i due autori augustei vengano fatti interagire all{\textquoteright}interno di un discorso che {\`e} quello dei grandi modelli etico-politici.",
keywords = "Lucan, Lucano, Nero, Nerone, Ovid, Ovidio, fortuna di Ovidio, survival of Ovid, Lucan, Lucano, Nero, Nerone, Ovid, Ovidio, fortuna di Ovidio, survival of Ovid",
author = "Luigi Galasso",
year = "2019",
language = "Italian",
isbn = "9788857561189",
volume = "607",
series = "ETEROTOPIE",
pages = "33--51",
booktitle = "Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale (e oltre)",
note = "Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale (e oltre) ; Conference date: 07-02-2019 Through 08-02-2019",
}