Abstract
[Ita:]L’inglese fa ormai parte del paesaggio linguistico europeo e svizzero; si è affermato con rapidità sorprendente,
dilagando tra i giovani, nel mondo accademico, economico e oltre in modo attrattivo e vincente. I testi specialistici offerti nel volume affrontano il fenomeno da più angolazioni, ne percorrono la storia, lo seguono in contesti diversi. Il «laboratorio elvetico» e il contesto europeo sono in assonanza. Diversità culturale, mobilità, nuove competenze, sono il segno di apertura e globalità e non mettono necessariamente in dubbio il ruolo delle lingue nazionali. Appare essenziale, per motivi politici, sociali e anche economici, evitare il tramonto del plurilinguismo a vantaggio di un «monolinguismo più l’inglese» e il sorgere di una sorta di lingua egemonica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Swiss multilingualism and the challenge of English. Reflections from the Swiss laboratory compared to Europe |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Armando Dadò |
Numero di pagine | 267 |
ISBN (stampa) | 978-88-8281-534-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Global English
- Multilinguismo
- Politiche linguistiche
- Svizzera
- Unione Europea