Abstract
[Ita:]to concordato con un compagno di viaggio di questa ricerca, IPRASE, Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa di Trento. Il focus dell’approfondimento è l’apprendimento delle lingue da parte degli adolescenti, tema di particolare interesse per la provincia di Trento. Infatti, la giunta provinciale trentina nel 2014 ha varato il Piano «Trentino Trilingue 2015-2020», che trova le sue radici nella legge provinciale (LP) del 1997 «che preconizza l’impiego del CLIL1 nella scuola d’infanzia, e nella Legge Provinciale (LP) del 23 luglio 2004 che estende i programmi di insegnamento già previsti per il tedesco anche ad altre lingue straniere, in conformità alle linee europee che raccomandano l’insegnamento di almeno due lingue comunitarie fin dall’infanzia» (Gazzola, 2017, p. 53).
A tal proposito vale la pena ricordare che il Consiglio Europeo nelle Conclusioni della Presidenza ai lavori del 5-6 marzo 2002...
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Multilingualism in Trentino adolescents. deepening |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | GENERAZIONE Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza |
Pagine | 133-142 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Adolescenti
- Adolescents
- Languages
- Lingue