Abstract

[Ita:]Il volume ricostruisce per la prima volta la diffusione di Pinocchio nel mondo e la ‘fortuna’ internazionale che la storia del burattino e il suo protagonista hanno avuto, dalla pubblicazione in volume (1883) fino a oggi. Dal Pinocchio europeo a quello asiatico, dal burattino ‘nero’ di molte traduzioni nelle lingue africane al personaggio che si muove tra Nord America, America Latina e Oceania, l’Atlante traccia la storia e la geografia di un testo letterario che non ha conosciuto (e continua a non conoscere) confini, tra traduzioni fedeli all’originale, versioni adattate, riscritture, riduzioni. La figura di Pinocchio è celebre anche nel mondo arabo. Grazie alle traduzioni, il personaggio di Carlo Collodi si è ben radicato anche nella cultura araba, incarnando il bugiardo per antonomasia. Si cercherà in questo contributo di ripercorrere il cammino di Pinocchio dal 1946 – anno della prima versione araba dell’opera – a oggi, fornendo una mappa delle traduzioni e alcuni cenni sulla sua presenza nella cultura dei paesi arabi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Arabian Pinocchio
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtlante Pinocchio
Pagine357-362
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Pinocchio
  • traduzione araba

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Pinocchio arabo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo