Abstract
[Ita:]Il saggio mostra l’attenzione che la critica italiana riservò a Virginia Woolf e Katherine Mansfield durante il Ventennio fascista, dedicando loro oltre cinquanta articoli a firma di personaggi illustri quali Vittorini, Moravia, Cecchi, Bo e Aleramo. Si vuole evidenziare in particolar modo come la critica italiana si stata capace di cogliere – e accogliere – l’opera di queste due scrittrici senza toni polemici ma anzi con una visione critica sorprendentemente moderna.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The soul plan Virginia Woolf and Katherine Mansfield in Italian magazines between the two wars |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Chi stramalediva gli inglesi |
Editor | ARTURO CATTANEO |
Pagine | 65-77 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- Mansfield
- Periodicals
- Riviste letterarie
- Ventennio
- Woolf