@inproceedings{c05d2e72341d4526abddf430f98e00d4,
title = "Il personaggio omerico di Epeo. Dall'etimologia del nome all'individuazione delle prerogative",
abstract = "[Ita:]Si discute l'etimologia del nome di Epeo, suggerendo di ricondurlo al radicale *sekw- 'seguire'. L'immagine di questo {"}uomo del seguito{"}, {"}compagno (scudiero?) di un re{"}, cui Omero fa solo brevi cenni, viene reinterpretata nelle fonti postomeriche, che circoscrivono la sua attivit{\`a} alla sfera dell'intendenza militare e, fraintendendo il dettato omerico, gli attribuiscono una proverbiale codardia. I testi postomerici, dunque, sviluppano temi formulati in maniera embrionale gi{\`a} in Omero (Il. 23, 670) e gi{\`a} contenuti, in nuce, nel nome dell'eroe.",
keywords = "Epeo, Etimologia, Omero, rappresentazioni postomeriche, uomo del seguito, Epeo, Etimologia, Omero, rappresentazioni postomeriche, uomo del seguito",
author = "Elena Langella",
year = "2018",
language = "Italian",
isbn = "978-88-3315-036-9",
volume = "2",
series = "CONSULTA UNIVERSITARIA DEL GRECO · SEMINARI",
pages = "11--29",
booktitle = "In dialogo con Omero",
note = "In dialogo con Omero ; Conference date: 15-12-2017 Through 15-12-2017",
}