Il personaggio di Costantino nella letteratura italiana dell'età moderna

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La figura dell'imperatore Costantino I, del cui operato la "Commedia" dantesca offre una valutazione non univoca, viene invece pressoché concordemente esaltata o difesa nella letteratura italiana dei secoli XVII e XVIII. Due in particolare sono in generi nei quali Costantino si afferma come protagonista, il poema eroico e la tragedia. Nel primo gli autori del Seicento (Biffi, Grisaldi, Tronsarelli, Testi, de Notariis) sembrano recepire un invito contenuto nei "Dialoghi" tassiani, che additavano il primo imperatore cristiano come eroe da celebrare, e si rifanno in prevalenza al modello della "Gerusalemme liberata". Le tragedie di argomento costantiniano per contro, diffuse fino a Ottocento inoltrato, non trattano eventi politico-militari, ma una vicenda familiare, la condanna a morte, per volontà del sovrano, del figlio Crispo, calunniato dalla propria matrigna Fausta: l'archetipo è costituito dal "Crispus" latino del gesuita Bernardino Stefonio, a stampa nel 1601, dramma dalla fortuna europea. Vengono infine presi in esame "I fasti sacri" di Sforza Pallavicino, composti fra il 1630 e il 1634, che intendono presentare un Costantino meno legato agli aspetti leggendari dell'agiografia e della propaganda ecclesiastica e più rispettoso della realtà storica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The character of Constantine in Italian literature of the modern age
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)109-124
Numero di pagine16
RivistaSeicento e Settecento
Volume9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Constantine I
  • Costantino I
  • heroic poem (17th-18th century)
  • poema eroico (XVII-XVIII secolo)
  • tragedia (XVII-XVIII secolo)
  • tragedy (17th-18th century)

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il personaggio di Costantino nella letteratura italiana dell'età moderna'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo